27-12-2024
Silvano Serenari, Giada Capriotti e Francesco Italia
Per tre giorni l'Antico Mercato di Siracusa è stato il contenitore di una manifestazione ideata e curata da Giada Capriotti che, con il socio Silvano Serenari, ha promosso la prima edizione di Vinacria Ortigia Wine Fest. Un luogo che ha saputo far dialogare il mondo del vino con generazioni a confronto, grandi blasoni con etichette emergenti, etichette del Val di Noto, Val di Mazara, Val Dèmone e l'Etna.
Renato De Bartoli e Manlio Giustiniani
Giada Capriotti ci ha spiegato com'è nata l'idea di Vinacria: «Io sono di Palazzolo Acreide, una città barocca della Val di Noto, nel cuore dei Monti Iblei, nominata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2002. Siamo a 45 chilometri da Siracusa. Lavoro nel mondo del vino da sempre e volevo restituire a questa città un evento sul vino contemporaneo che permettesse di abbattere barriere, convenzioni e facesse emergere anche i giovani talentuosi che abbiamo e con i quali dovremo tracciare il futuro. Sono grata a tutti i produttori, giornalisti, sommelier, tutti grandi professionisti che hanno contribuito a realizzare questa manifestazione. I produttori ci hanno sostenuto credendo a questo format fin dall'inizio. Vinacria è stata e continuerà ad essere un vero e proprio viaggio attraverso degustazioni, incontri, laboratori e momenti culturali, alla scoperta di uno dei patrimoni enogastronomici più ricchi d'Italia».
Nino Garavaglio e Pietro Russo
Giada Capriotti con i produttori di Generation Next
Ecco l'elenco di tutte le cantine presenti:
Val di Noto: Cantine Marilina, Feudo Maccari, Baroni di Pianogrillo, Angelo Di Grazia, Fausta Mansio, Barone Sergio, Rio Favara, Zisola, Losi Vigne Migranti, Rudinì, Cantine Pupillo, Salvatore Marino, Gurrieri, Feudi del Pisciotto, Casa Grazia e Palmeri.
Val di Mazara: Intorcia, Marco De Bartoli, Cristo di Campobello, Alessandro di Camporeale, Dei Principi di Spadafora, Martinico & Figli, Mandrarossa, Feudo Montoni, Pellegrino, Giuseppe Cipolla, Alessandro Viola, Agricola Fiore, Gaudioso, Bonsignore e Tenute Botticella.
Val Demone: Caravaglio, Le Casematte, Principi di Mola, Tenuta Enza la Fauci e Vigneti Verzera.
Etna: Tenute Nicosia, Tenute Palmento San Basilio, Serafica Terra di Olio e Vino, Cantine Russo, I Custodi delle Vigne dell'Etna, Federico Graziani, Palmento Costanzo, Pietradolce, Cottanera, Masseria Setteporte, SRC, Stanza Terrena, Azienda Agricola Frank Cornelissen, Cantine di Nessuno, Tenute di Fessina, Azienda di Rachele, Zumbo, Al-Cantàra, Le Due Tenute, Giò Emmanuele Etna Wines, Azienda Agricola Raciti, Tornatore e Vitanova.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.