29-10-2024

Il Rosso di Montalcino 2021 Biondi Santi: molto più che un fratello minore

Il carattere immediato e brioso, capace di esaltare la freschezza del frutto, rende questo vino ancora più contemporaneo, in linea con i gusti del pubblico più giovane

Biondi Santi è la storica cantina di Montalcino che identifica un blasone riconosciuto in tutto il mondo per il Brunello. Da qualche tempo appartiene al gruppo francese EPI, ma il valore aggiunto dell’attualità si compone di un gruppo italiano di grandi professionisti che lavorano affinché questo marchio iconico segua un percorso di evoluzione che fa rima con elevazione, si, proprio come accade per i grandi vini.

Sbaglia chi pensa al Brunello come unico grande vino della Tenuta perché il Rosso, grande espressione di questo territorio, ha guadagnato, anno dopo anno, uno spazio importante nel panorama montalcinese e si colloca nelle migliori tavole del pianeta.

Se in passato questo vino era conosciuto come “Brunello Etichetta Bianca” solo nel 1983 fu ribattezzato Rosso di Montalcino in contemporanea all’istituzione della Doc. Il Rosso di Montalcino non è affatto un deuxième vin bensì un’espressione originale del Sangiovese tipico di questa porzione di Toscana.

È un vino che incontra molto il gusto dei millenials perché più immediato e dalla freschezza del frutto che cattura trasversalmente il consumatore.  

Da poco tempo è in commercio il millesimo 2021 figlio di un’annata siccitosa, una gelata del 6 aprile e un’estate piuttosto calda: ma le escursioni termiche dove sono distesi le vigne dedicate a questo vino hanno permesso un buon raccolto di uve mature e perfette per il progetto Rosso.

Un affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. Un vino intriso della territorialità espressa quanto si arriva a Montalcino alla Tenuta Greppo, circondata dai boschi e benedetta da un panorama paradisiaco.

Un sorso teso e decisamente articolato che cattura le papille gustative per le note aromatiche floreali e di frutta, in primis l'amarena, senza scordare un rimando mentolato molto affascinante.

Degustare questo vino conferma la cifra stilistica di Biondi Santi fatta di eleganza senza tempo, equilibrio e profondità con una magistrale interpretazione del Sangiovese, senza mettere in secondo piano il rigore del Brunello. 


In cantina

Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo

Cinzia Benzi

di

Cinzia Benzi

laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione

Consulta tutti gli articoli dell'autore