Perché non trovare una soluzione che permetta di degustare il vino con un singolo assaggio, come fosse un campioncino-tester, proprio come viene fatto per i profumi?
Questo è stato l’interrogativo che nel 2016 ha portato due amici francesi appassionati di vino, Grégoire Henry e Tristan Destremau, a dare vita a Vinovae. Un'idea apparentemente semplice ha portato I due imprenditori a un percorso di ricerca di oltre due anni, prima di concretizzare questo processo innovativo - che naturalmente è stato brevettato - e che viene ora utilizzato per il ricondizionamento delle classiche bottiglie di vino da 750 cl (o di distillato), rispettandone al 100% le proprietà organolettiche.
Nascono così le Vinotte: si tratta di piccole bottigliette in Pet, facilmente trasportabili sia nella breve che nella lunga distanza. Quella usata è la tecnica senza ossigeno (<5 ppm), in temperatura e pressione controllata, con filtrazione micronica. Inizialmente queste bottigliette sono state realizzate solo nel formato da 2cl, ma oggi viene proposta anche nei formati da 4 e da 5 cl, quest’ultima disponibile anche in vetro.
Sicuramente l’idea del vetro è più accattivante, ma la scelta del Pet da parte di
Vinovae è derivata dalla consapevolezza di voler improntare il proprio progetto verso una maggiore praticità e leggerezza durante il trasposto, oltre a una bassa impronta di carbonio. Ha spiegato la country manager
Perrine Vilain: «L’invio di una
Vinotte genera 50 volte meno emissioni di gas a effetto serra rispetto a una bottiglia di vetro, oltre ad essere totalmente riciclabile. Siamo partiti dalla Francia, oggi siamo presenti pure in Italia, a Madrid e prossimamente negli Stati Uniti a San Francisco. Con questa soluzione è possibile moltiplicare, in sicurezza, le opportunità commerciali e aumentare la propria visibilità internazionale, riducendo del 90% le spese di spedizione e senza rischi. Insomma, il compromesso perfetto per chi vuole regalare sia una degustazione che una consultazione, utilizzando cofanetti di varie dimensioni e composizioni».
Con una chiara vocazione internazionale, l'azienda si è già affermata in diversi contesti e conta circa 600 clienti fra ristoranti, cantine, associazioni, consorzi e appassionati.
Diversi, infatti i progetti in cui sono state usate le
Vinotte, un sistema che consente di produrre 37 bottiglie in pet con tappo a vite, di cui 36 sono utilizzabili per il consumo, destinando la 37esima al controllo qualità. L’azienda si occupa anche di tutto il processo di packaging, con etichette personalizzate e possibilità di diversificare i cofanetti in base alle esigenze del cliente.
Imbottigliando un piccolo assaggio si riesce a far vivere l’esperienza gustativa: sicuramente una soluzione congeniale nel caso di corse online o di invio di campionature. Un approccio innovativo e attuale, che sta prendendo piede: l’azienda infatti ad oggi conta oltre seicento clienti e oltre mille progetti in cui sono state usate le Vinotte.