Erano i tempi dell’Expo milanese, quando i sommelier lombardi decisero di dare vita a un evento che facesse sintesi delle loro esperienze, dell’impegno dei produttori della regione e del resto di Italia e che potesse riconoscere il lavoro di addetti ai lavori impegnati nel racconto e nella divulgazione del vino. Nacque cosi Enozioni, manifestazione che tornerà in scena i prossimi 25 e 26 gennaio al Westin Palace Hotel di Piazza della Repubblica a Milano.
«Avremo più del doppio dei produttori presenti - commenta Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia - e un calendario ricchissimo di degustazioni per poter assaggiare e valutare eccellenze che arrivano da ogni parte del mondo».

Al centro Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia, alla sua sinistra Amalia Bellagatta, alla sua destra Luisito Perazzo
«
Ais Lombardia - continua il presidente - sta vivendo un momento magico. E’ ormai arrivata ad avere 6500 iscritti, divisi in 11 delegazioni territoriali, che organizzano un fitto calendario di appuntamenti. A questi, ed è una nota decisamente positiva, partecipano sempre più under 35, per un ricambio generazionale sintomo di un cambio di atteggiamento nel modo di vivere la cultura del vino.
Ais è anche sempre più rifermento per i produttori e le aziende che trovano in noi uno dei tramiti per divulgare e comunicare prodotti, valori e il loro impegno».
L’evento avrà come prologo la Cena di Gala, venerdì 24 gennaio, con l’assegnazione del premio Enozioni a Milano per la comunicazione del vino assegnato a tre protagonisti, selezionati dalla giuria di AIS Lombardia.
Il giorno seguente, sabato 25 gennaio dalle 14.30, via ufficiale con seminari su vini californiani, delle Loira e della Cote du Rhone e con “Calice nel Paese delle meraviglie”, presenterà, in una degustazione a banco, produttori capaci di esaltare le specificità dei rispettivi terroir. In serata quattro personaggi di spicco del mondo della sommellerie italiana -
Nicola Bonera,
Samuel Cogliati,
Armando Castagno e
Luisito Perazzo - saranno protagonisti di un viaggio ricco di storie, aneddoti e vini indimenticabili.
Domenica 26 gennaio,
Enozioni apre le porte a
Vi.Te., dove i produttori più attenti e sensibili nel rapporto con la terra, nel rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del territorio saranno presenti per proporre i loro prodotti e raccontare le loro esperienze. Nel corso della giornata si svolgeranno anche cinque momenti di approfondimento sviluppate sui territori della Borgogna con lo Chablis, la Champagne, il Jura, le Langhe e i diversi cru di Barolo, sino all’eleganza di Bordeaux.