«Cuando toda esta mierda vuelve a la normalidad, vamos a hacer una gran fiesta porque no se puede vivir así». Parole di Dani García, celebre cuoco andaluso - tre stelle Michelin conquistate un anno e mezzo fa, poi la discussa decisione di chiudere il suo ristorante, ne abbiamo parlato qui Addio alle tre stelle, voglio essere felice. E vi spiego dove andrà l'alta cucina. Era al telefono con il nostro Adriano Baldassarre de Il Tordomatto di Roma. Lo aveva chiamato quest'ultimo, si conoscono bene: «L'ho voluto ringraziare», perché poco prima il buon Dani, molto popolare in Spagna, aveva voluto omaggiare l'Italia e lo sforzo degli italiani, testimoniando loro la sua vicinanza e realizzando in diretta su Instagram, dove conta su 213mila follower, una ricetta tricolore: «Vi spiego una pasta, molto molto facile da realizzare ma tremendamente buona. È la Cacio e pepe del mio amico Adriano, chef con una stella Michelin a Roma. Lo ringrazio per avermi insegnato a fare questo piatto, quando ci siamo trovati insieme nel suo ristorante in India».

Ci spiega
Baldassarre: «Noi ci siamo incontrati a fine gennaio, è venuto a cucinare nel locale che seguo a New Delhi,
Perbacco by Adriano Baldassarre nell'hotel cinque stelle
The Lodhi (leggi
Perbacco: Baldassarre in India), e abbiamo passato due giorni insieme. L'ho portato nel mercato cittadino, poi la sera si è messo al lavoro e io a sua disposizione. Ci siamo divertiti tantissimo».
In più, Baldassarre ha fatto assaggiare a García alcune specialità della cucina romana: «Mamma mia, quanto mangia! Ha proprio il gusto della golosità. Gli ho servito in due giorni quattro piatti di Carbonara, tre di Amatriciana». Ma ciò che gli è piaciuto più di tutti è stata la Cacio e pepe: sette porzioni!

A Il Tordomatto Adriano Baldassarre propone anche una versione della Cacio e pepe con la curcuma
La ricetta l'ha talmente colpito da volerla condividere coi suoi follower spagnoli, con una precisazione: «
Me gusta perché
me incanta il pepe,
me incanta il parmigiano,
me incanta il pecorino,
me incanta la pasta.
Adriano, grazie mille per i tuoi insegnamenti. Dedico questo momento a te e a tutti gli italiani. E vi auguro che l'emergenza possa passare al più presto. Forza Italia!».
Baldassarre: «Mi ha colpito davvero. Ho messo un film a mia moglie in salotto e sono scappato sul balcone, mi è venuto da piangere come un bambino. Dani è una persona fantastica, in questo momento difficile mi ha emozionato».

I due al mercato di New Delhi
Ad
Adriano,
García ha poi confessato: «Non avevo il pecorino in casa e non posso uscire per comprarlo. Così ho realizzato il piatto con il solo parmigiano». Buono lo stesso, noi però vi diamo la ricetta originale, di
Baldassarre (
García: «Io la servo al dente, ma non troppo, perché sennò mia figlia protesta»).

La Cacio e pepe "orginale" che Baldassarre propone nella sua "trattoria romana" L'avvolgibile e anche a New Delhi
Cacio e pepe
Ricetta
Ingredienti
950 g pecorino
300 g grana
18 g pepe nero macinato
300 g burro
650 g acqua
Realizzazione
Mettere nella planetaria i formaggi con il pepe e iniziare a mescolare. Poi, un po’ per volta, aggiungere acqua e e burro, alternandoli così che si emulsionino tra di loro ed incorporino al meglio i formaggi. Continuare fino a quando la salsa non risulterà spumosa.

Dani García mentre prepara la Cacio e pepe