Alessandro Frassica, detto ‘Ino. Chi è costui? Provaste a fare questa domanda a un fiorentino, vi guarderebbe strabuzzando gli occhi, perché in città lo conoscono praticamente tutti. Per uscire dall'imbarazzo, sconsigliamo di giocare la carta del «sai, sono stato 5 anni a New York» oppure «ho trascorso l'ultimo anno a Roma» perché il buon Frassica è conosciuto anche lì. Appassionato del bon vivre, ‘Ino è stato tra i primi a credere nel panino come esperienza di gusto e non solo come pausa golosa e veloce.
Sdoganatore della prima ora del panino gourmet come espressione del sé prima che come tendenza, lo accompagna ben volentieri a un buon bicchiere di vino che, da bravo padrone di casa, non lesina mai. Ha viaggiato e viaggia molto alla ricerca dei prodotti più godibili per rendere sempre più stilosa la sua ormai famosa offerta di panini, scritta sulla carta gialla e sulle lavagnette che occupano un'ampia area di parete nella sua bottega fiorentina di via dei Georgofili.

Brillante, socievole e curioso,
‘Ino ha fatto di questa sua passione uno «strumento per raccontare storie, per dipanare racconti stratificati proprio lì, tra il pane e il suo companatico» come gli piace dire, da attento sociologo urbano. E sono proprio i volti che tanto ama indagare, mentre addentano l'ormai famosa ciabatta, i protagonisti gaudenti del libro
Pan'Ino, fresco di stampa per Guido Tommasi Editore, in cui Frassica racconta questo suo mondo attraverso la penna felice di
Maria Teresa Di Marco, in arte
La Cucina di Calycanthus, e gli scatti così "veri" di
Maurizio Maurizi. Il libro, 184 pagine tutte da gustare, parla della bottega, si dilunga sul lavoro e sulle immagini del fornaio che prepara l'involucro croccante per un numero infinito di esperienze e offre spunti e ricette più dettagliate per panini fantastici, capaci di rendere onore e merito anche a chi non è tanto a proprio agio col fornello.
La prima presentazione è stata sabato 17 novembre a Milano sul tram'Ino (vedi qui il video di
Mychef.tv), un tram che per l'occasione si è trasformato in pusher di panini gourmet dal salato al dolce, ma sempre incredibilmente in equilibrio. Il pubblico, già drogato di profumi e sapori, è stato coccolato da
Gianluca Biscalchin. Il commento più ricorrente di chi ha sfogliato solo poche pagine del libro è stato «ho l'acquolina in bocca» e di questo gli autori vanno proprio fieri.
'Ino ha replicato venerdì scorso da
Eataly a Roma, ormai sua seconda casa, e giovedì 6 dicembre sarà alle 18 da
Riccardo Barthel, a Firenze. Quale supercuoco accompagnerà Frassica? Aspettiamoci di tutto.