Quinta edizione per il premio legato Food&Wine Italia, a Roma una sfilata di riconoscimenti "under 35". Il direttore Federico De Cesare Viola annuncia l'arrivo dell'edizione italiana di Travel+Leisure
«Pensare di premiare giovani talenti under 35 ci dimostra, ancora una volta, il vivaio umano di creatività, innovazione, responsabilità sociale e talento»: le parole di Federico De Cesare Viola, direttore di Food&Wine Italia, raccontano bene la quinta edizione dei Food&Wine Italia Awards, tenutisi il 21 ottobre al Cinema Barberini di Roma e «dove - è ancora De Cesare Viola a parlare - abbiamo condiviso un progetto di squadra. Mi piace sottolineare come i 14 premi di questa edizione, la quinta, siano assegnati, esclusivamente, sulla base di scelte indipendenti della nostra redazione oltre alla giuria di votanti che si compone di esperti del settore. Ognuno è coinvolto a votare per aree tematiche di appartenenza». Un lavoro che vede i giudici mappare l’Italia con l’obiettivo di far emergere il talento e l’originalità. La serata è stata condotta in maniera impeccabile da Francesca Romana Barberini e supportata dalla redazione di Food&Wine Italia con Luciana Squadrilli, Andrea Martina Di Lena e Leonardo Samarelli. Premio dopo premio, la sequenza di storie che sono emerse hanno coinvolto il pubblico e trasferito messaggi su cui riflettere e arricchirsi.
«Anche quest’anno Roma è stata il palcoscenico ideale dei Food&Wine Italia Awards – ha spiegato De Cesare Viola – Ogni anno fotografiamo l’attualità dell’enogastronomia italiana e facciamo talent scouting, spostando i riflettori su giovani professionisti e su progetti meritevoli, grandi e piccoli».

Ray Isle, Federico De Cesare Viola e Francesca Romana Barberini
A decretare i vincitori dell’edizione 2024 una giuria di esperti e giornalisti di settore, capitanata dalla redazione della rivista e integrata da
Guido Barendson, Antonio Boco, Marco Bolasco, Salvatore Cosenza, Danilo Giaffreda, Ray Isle, Åsa Johansson, Chiara Maci, Giambattista Marchetto, Paola Mencarelli, Maria Pasquale, Anna Prandoni, Lorenzo Ruggeri, Leila Salimbeni, Margo Schachter, Annalisa Testa, Alessandra Tibollo e
Gabriele Zanatta.
Durante la serata è intervenuto anche Ray Isle, senior wine editor di Food&Wine. Il giornalista della redazione americana, in Italia per l’occasione, ha così commentato: «Siamo entusiasti di partecipare ancora una volta ai Food & Wine Italia Awards 2024, un progetto di grande valore a cui guardiamo sempre con interesse. Sono orgoglioso di aver contribuito anche quest’anno allo Speciale Vino, che per la prima volta sarà tradotto e pubblicato sul sito americano».
Un
De Cesare emozionato quando ha svelato un progetto importante in arrivo a brevissimo: «Sono lieto di annunciare lo sbarco, in Italia, della celebre testata americana del settore viaggi e lifestyle
Travel+Leisure, tradotta in italiano e integrata da contributi diretti, per l’appunto, da me». A partire da metà novembre il lancio del sito
travelandleisureitalia.com mentre il primo numero cartaceo sarà in edicola a fine gennaio 2025, con cadenza trimestrale.
Ecco tutti i premiati:
Michele Lazzarini - Best Chef
Luca Villa - Best Pastry Chef
Luca Pezzetta - Best Pizza Chef
Mark Ignatov - Best Maître e Sommelier
Luca Bruni - Best Bartender
Giulia Monteleone e
Benedetto Alessandro - Best Winemaker
Miao Miao Kebab per il Panino d’Autore
Marco Monticelli, Mattia Santucci e
Jacopo Ticchi - Best Interior Design per Da Lucio
Berberè - Innovazione nel Cibo
Cuochi ma Buoni - Responsabilità Sociale nel Cibo
Crurated - Innovazione nel Vino
Arnaldo Caprai -
Responsabilità Sociale nel Vino
Interessanti le due le categorie new entry per l’edizione 2024: il premio Maestro di Cucina a Norbert Niederkofler e il premio alla Migliore Colazione in Hotel al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio.
È stata una bella serata supportata da autorevoli partner, addetti ai lavori e giornalisti pronti a condividere, all’unisono, un clima di amicizia.