11-06-2024

Coqtail – for fine drinkers: la nuova rivista dedicata al lifestyle della mixology

Naturale evoluzione di Coqtail Milano: Chiara Degl'Innocenti e Penelope Vaglini lanciano il loro nuovo progetto editoriale

Un 11 giugno particolarmente ricco di significato per Chiara Degl’Innocenti e Penelope Vaglini, co-founder di Coqtail Milano – la prima community dedicata alla mixology. Fondato nel 2019, il web magazine è presto diventato un punto di riferimento della cocktail culture dando voce a tutta la bar industry, italiana e internazionale, e al mondo dell’ospitality e del lusso in senso lato; oggi raggiunge un importante e nuovo traguardo ovvero Coqtail – for fine drinkers.

Un progetto desiderato e a lungo preparato dalle fondatrici, nella convinzione che la carta stampata abbia un valore aggiunto non solo per chi è giornalista, ma anche per chi è protagonista di ciascuna pagina e storia raccontata.

Consolidatosi come brand e non solo come web magazine, il “mondo Coqtail” raccoglie notizie, approfondimenti, ricette e interviste dei protagonisti dietro il bancone, brand di spirits e di tutte le figure leader del settore e dell’ospitalità. La rivista vuole dare un contributo in più a questo intento, offrendo un ampliamento e approfondimento del lifestyle della mixology destinato a tutti i lettori italiani ed esteri.

Per quattro stagioni l’anno, come ci raccontano Chiara e Penelope, in ogni numero «ci focalizzeremo su una tematica, che approfondiremo attraverso lunghe interviste e servizi fotografici inediti. Mireremo ovunque si posi lo sguardo dei protagonisti del bar puntando anche sull’attualità, sui cambiamenti culturali e sociali». Il primo numero, già ordinabile on line su Coqtail Milano, celebra il talento e la passione, l’impegno e la determinazione ovvero l’empowerment. Non solo ma attraverso i protagonisti del bar e degli hotel di lusso, le storie e le loro aspirazioni, viene raccontata l’evoluzione del mondo della mixology facendosi portavoce di linguaggi nuovi, quali amplificatori di stili e tendenze. Gli argomenti sono vari e non limitati solo ai cocktail, ma guardano anche a questioni ambientali e sociali come l’inclusione, la sostenibilità e grandi temi che coinvolgono tutte le generazioni.

Grazie al know how acquisito in questi anni, Coqtail diventa il luogo in cui trovano espressione l’eccellenza del saper fare italiano e globale, oltre che una voce chiara ed elegante di un settore che sta conquistando sempre più giovani e sempre più nazioni e paesi al mondo.


News

di

Claudia Orlandi

sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose