Torna l'attesa kermesse nel capoluogo salentino, mercoledì 3 e giovedì 4 aprile, col suo ricco programma di talk, show cooking, wine tasting, degustazioni gourmet e pranzi memorabili. Coinvolti quasi 100 ospiti
Mercoledì 3 e giovedì 4 aprile 2024 ritorna al Chiostro dei Domenicani di Lecce l'atteso FoodExp, forum Internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, ideato e organizzato da Sinext di Giovanni Pizzolante. L'evento, che porta nel capoluogo salentino l’alta ristorazione nazionale e internazionale e a cui prendono parte addetti ai lavori, giornalisti, imprenditori, manager e formatori, quest’anno avrà come tema della sua settima edizione “DNA - Origini e contaminazioni della cucina italiana”, per raccontare l’identità contemporanea e i possibili scenari futuri della cultura gastronomica e culinaria del nostro Paese. Con il suo ricco programma di talk, show cooking, wine tasting, degustazioni gourmet e pranzi memorabili, FoodExp coinvolgerà quasi 100 ospiti, tra gradite conferme e importanti nuovi arrivi, e migliaia di visitatori, tra appassionati e addetti ai lavori. FoodExp rientra tra le manifestazioni riconosciute e promosse dalle istituzioni pugliesi – Regione Puglia, Comune di Lecce, Cciaa Lecce, Confcommercio Lecce - che, in questo contesto, sono invitate a dialogare e a interagire su temi strategici quali promozione turistica, sviluppo economico, formazione: l’appuntamento, infatti, non solo genera interesse sul territorio e il coinvolgimento attivo degli operatori locali, ma – attraverso i suoi contenuti – valorizza le eccellenze pugliesi, rappresentanti del comparto turistico ed enogastronomico. Novità di quest’anno è l’ingresso libero alla manifestazione per l’ascolto dei talk e dei teatri: coerente con l’intenzione di essere un’iniziativa culturale e di formazione professionale, FoodExp vuole favorire l’accesso a tutti coloro che vogliono approfondire tematiche di interesse, siano essi studenti, professionisti o comunicatori. Restano con ticket d’ingresso gli spazi di degustazione, i pranzi e le cene.

IL PROGRAMMA
In costante evoluzione, il format FoodExp consolida gli appuntamenti di successo e ne introduce di nuovi, offrendo spazio e rilevanza a tutti gli ospiti. Sul palco dei
Talk, dedicato agli speech, ai confronti istituzionali e agli approfondimenti delle tematiche centrali dell’evento, si avvicenderanno manager, imprenditori e innovatori del settore alberghiero, rappresentanti di istituzioni regionali e locali, autorevoli giornalisti e protagonisti del mondo della ristorazione come, solo per fare qualche nome,
Alessandro Pipero di
Pipero a Roma,
Antonello Magistà di
Pashà a Conversano,
Gabriele Bianchi di
Relais Villa San Martino a Martina Franca,
Floriano Pellegrino e
Isabella Potì di
Bros’ a Lecce. Tra i talk anche quello di
S.Pellegrino, tra i main sponsor dell’evento, che porterà a Lecce l’esperienza di
S.Pellegrino Young Chef Academy, iniziativa internazionale per la promozione dei giovani talenti.
TEATRO COOK
Il Teatro Cook ospiterà le dinamiche e interattive performance live degli chef
Pietro Penna di
Casamatta Vinilia a Manduria,
Maksut Askar di
Neolokal a Istanbul,
Riccardo Forapani di
Cavallino a Maranello,
Guido Paternollo di
Pellico 3 a Milano,
Roy Caceres di
Orma a Roma,
Davide Di Fabio di
Dalla Gioconda a Gabicce Monte,
Edoardo Traverso di
Identità Golose Milano a Milano. E poi anche
Riccardo Canella, e
Chiara Pavan e
Francesco Brutto di
Venissa a Mazzorbo,
Paolo Griffa di
Paolo Griffa Al Caffè Nazionale ad Aosta...
Massimo Piccolo di
Flora Restaurant a Roma, per la prima volta a
FoodExp, condurrà un "teatro" dedicato alla pasta con i pregiati prodotti
Monograno Felicetti, altro main sponsor dell'evento. Nella due giorni di
FoodExp, a parlare del comfort food per eccellenza, sul palco del "Teatro Pizza", saranno
Ciccio Vitiello di
Cambia-Menti a Caserta,
Denis Lovatel di
Denis a Milano e
Gianni Di Lella de
La Bufala a Maranello insieme a
Richard Abou Zaki di
Retroscena a Porto San Giorgio. Per presentare le novità del mondo mixology ci saranno
Alfonso Califano e
Natale Palmieri, fondatori di
Bar Cinquanta Spirito Italiano a Pagani, nonché
Giulia Caffiero che del ristorante tre stelle Michelin
Geranium di Copenhagen è assistant restaurant manager.

Il Chiostro dei Domenicani a Lecce
TEATRO GRILL & BBQ e MEMORABILI
Il giardino del Chiostro sarà dedicato al "Teatro grill & bbq" con quattro appuntamenti suddivisi nelle due giornate sotto il segno della Puglia: mercoledì mattina sarà la volta di
Alfredo De Luca di
Taverna Del Porto a Tricase e, a seguire, la squadra del ristorante
Lilith a Vanze, coordinata dallo chef
Matteo Romano. Giovedì si daranno il cambio
Cosimo Russo, dell’omonimo ristorante a Leverano, e
Valentina Rizzo di
Farmacia dei Sani a Ruffano. I due pranzi “Memorabili”, che offrono l’eccezionale opportunità di sedersi a tavole di chef blasonati senza muoversi da Lecce, vedranno impegnati
Alberto Gipponi di
Dina a Gussago e
Domingo Schingaro di
Due Camini a Savelletri. Sotto il porticato del Chiostro dei Domenicani saranno
posizionati i banchi d'assaggio dell’area espositiva “Only the best”, dedicata ad aziende del settore vitivinicolo e alimentare con la possibilità di degustazioni guidate. Nella cripta, infine, l’
Associazione Italiana Sommelier Lecce curerà i wine tasting di alcune delle cantine presenti.
«Nei due giorni di evento, cercheremo di comprendere come e chi alimenta il costante e interessante divenire della cucina italiana – dice Giovanni Pizzolante - Abbiamo una nuova generazione di cuochi che sta portando avanti il suo pensiero innovativo pur nel solco della tradizione; ci sono chef dallo spirito libero che non temono di sovvertire le regole; infine ci sono gli stranieri che hanno trovato in Italia la loro seconda casa e che propongono piatti senza confini, dove ingredienti, lavorazioni, idee si mescolano e contaminano con risultati spesso sorprendenti. A FoodExp parleremo di questo e della tendenza, sempre più diffusa, a recuperare, a tavola, il desiderio e il piacere della condivisione e di interazione. Nello sviluppare il programma di questa edizione abbiamo registrato una rinnovata voglia di immediatezza e convivialità, senza i filtri dei social, che sembrano connettere ma in realtà portano a un inevitabile isolamento».
FoodExp
mercoledì 3 e giovedì 4 aprile, presso il Chiostro dei Domenicani
via S. Pietro in Lama 23, a Lecce.
Ticket qui