04-12-2023

Inaugurato il nuovo Palazzo Cordusio, Gran Meliá: Milano sempre più a 5 stelle

L’indirizzo del luxury brand di Meliá Hotels International riqualifica la centralissima Piazza Cordusio. Stile sofisticato per le camere e gli spazi comuni, disegnati da grandi architetti e designer. Quattro diversi concept ristorativi

Il calore spagnolo e lo stile italiano si incontrano per dar vita a una moderna interpretazione dell’ospitalità di lusso, aperta alla città, nello storico Palazzo Venezia, gioiello del patrimonio Generali e per oltre un secolo sede milanese della compagnia assicurativa. Inaugura nel cuore di una delle piazze cruciali della città Palazzo Cordusio, Gran Meliá, l’attesa apertura meneghina di Meliá Hotels International. Il nuovo hotel affianca la proprietà sorella di Roma, Villa Agrippina: è la conferma della centralità dell’Italia nel piano di sviluppo dei luxury brand del gruppo, che vede già confermato entro il 2024 il via libera a un quinto albergo parte dell'altro marchio, più informale, Meliá Collection, sempre a Milano.

Costruito in stile eclettico fra il 1897 e il 1901 da Generali su disegno dell’architetto Luca Beltrami, Palazzo Venezia rappresentò il più ampio piano di rinnovamento dell’area avvenuto fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La riapertura sarà volano della riqualificazione di Piazza Cordusio, che promette di restituire ai milanesi e ai viaggiatori internazionali uno degli snodi più antichi e fondamentali della città, collegando simbolicamente il Duomo con il Castello Sforzesco.

Il progetto di rinnovo è stato gestito da Generali Real Estate e Meliá Hotels International con il supporto dello Studio Marco Piva, che si è occupato della progettazione e direzione artistica delle facciate esterne e di tutte le porzioni soggette a vincolo monumentale, dell’architettura degli interni, delle terrazze e della corte. Un importante intervento conservativo ha visto protagonista lo scalone monumentale, di cui sono stati mantenuti e riportati allo splendore originario i marmi a parete e a pavimento, così come il portale originale con l’intestazione “Assicurazioni Generali” e la lunetta a mosaico. Testimonianze preziose della funzione precedente del palazzo, la cui estetica è stata riportata su tutti i portali della scala storica e in quelli creati ex novo per mantenere la coerenza stilistica. Il palazzo rinnovato fa ora parte del portafoglio immobiliare europeo di Generali.

In totale, sono 84 camere e suite progettate, come gli spazi comuni, dallo Studio Asah di Alvaro e Adriana Sans, da anni partner preferenziale di Meliá Hotels International, che ha privilegiato uno stile sofisticato e contemporaneo in grado di regalare soggiorni memorabili nel cuore di Milano. Tutte le camere e suite, così come alcune pareti nei corridoi, sono impreziosite da tessuti e pattern Rubelli per richiamare e celebrare i legami veneziani di Generali, mentre fra i complementi di arredo figurano pezzi iconici dei più importanti marchi Made in Italy come Molteni, Cassina, Fornasetti, Flos, Oluce e Foscarini, affiancati a nomi internazionali.

La proposta culinaria è supervisionata da Sunset Hospitality Group e conta quattro concept originali nella scena gastronomica della città con il debutto di Gioia Pasticceria, Giardino Cordusio, Isola Restaurant e Sachi. Al piano terra e con affaccio diretto sulla piazza, Gioia Pasticceria è stata creata in collaborazione con il maestro fornaio Fabio Bertoni per offrire l’esperienza di un’autentica pasticceria. Giardino Cordusio è invece il cocktail-bar italiano nella corte interna dell’albergo è un progetto congiunto con Giancarlo Mancino, pluripremiato barman consulente e partner ufficiale di The World’s 50 Best Bars. Il concept offrirà cocktail d’eccezione in un ambiente caratterizzato da elementi di spicco creati da Mancino: un “altare” Martini di design dove verrà preparata un’ampia scelta di cocktail Martini e il Negroni Alfresco, che verrà conservato per almeno 30 giorni in anfora.

Guidato dal brand chef Francesco Bagnato, Isola offrirà specialità italiane ispirate alle isole meridionali d'Italia, insieme a un'ampia selezione di vini. Il ristorante conta su un'ampia terrazza con vista sul Palazzo della Ragione e su Piazza Mercanti. Il marchio vanta una presenza globale in destinazioni chiave, tra cui Dubai, Bodrum, Marbella e Marocco.

Già a Londra, Sachi farà il suo esordio sulla scena gastronomica milanese sotto la guida dello chef Moon Kyung Soo, la cui carriera comprende concept come SushiSamba Dubai e Attiko. Il ristorante giapponese avrà un bancone omakase, un’ampia sala e un’incredibile terrazza-giardino con vista sul Duomo, per un viaggio nei sapori del Sol Levante.

Non mancherà, per finire, un’intima area wellness con piscina interna, sauna, bagno turco, docce emozionali, cascata di ghiaccio e area relax; al terzo piano la palestra attrezzata Technogym con affaccio a tutta larghezza sul Palazzo della Ragione e Piazza Mercanti.


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose