05-02-2019

Una giornata dedicata al Buttafuoco Storico

Venerdì 8, a Milano, il vino oltrepadano protagonista: in mattinata un importante convegno, nel pomeriggio il banco d'assaggio aperto al pubblico

I 14 produttori del Consorzio del Buttafuoco Storico approdano a Milano (venerdì 8 febbraio 2019, Palazzo Bovara di corso Venezia 51) per festeggiare il loro ventitreesimo compleanno. Il Buttafuoco Storico è un vino prestigioso, portatore di cultura, ideale ambasciatore dei valori originali dell’Oltrepò Pavese. Morbido, potente e strutturato, caratterizzato da un’eleganza e da una personalità indimenticabili, la sua produzione è volontariamente ristretta, di alta qualità, a filiera chiusa e controllata.

Due momenti per una giornata da non mancare: dalle 10,30 un dibattito moderato da Gene Gnocchi, con la partecipazione dei alcuni dei personaggi più influenti del mondo vitivinicolo, compreso Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, l'assessore regionale all'Agricoltura Fabio Rolfi, poi Fiorenzo Detti, relatore e docente AisVito Intini, presidente OnavMarco Maggi, presidente Club del Buttafuoco Storico.

Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 un banco d’assaggio aperto al pubblico, alla presenza dei produttori, pronti a raccontare a wine lovers e appassionati la loro realtà. Saranno disponibili in assaggio tutti i vini nati dalle vigne di Buttafuoco Storico: Bricco in Versira, Cà Cagnoni, Canne, Casa Barnaba, Casa del Corno, Costera, Catelotta, Frach, Garlenzo, Montarzolo, Pitturina, Pregana e Sacca del Prete.

Le parole di Marco Maggi, il presidente del Club del Buttafuoco Storico: «Venerdì 8 febbraio portiamo le nostre vigne, la vera storia del nostro territorio a Milano per  incontrare il pubblico milanese, la stampa e gli amanti dell’Oltrepò Pavese. Siamo particolarmente felici di questa giornata che si svolgerà a Palazzo Bovara, una delle più belle location storiche del centro di Milano grazie al sostegno di Confcommercio, Regione Lombardia, Ersaf e Mipaaft, partner istituzionali diventati amici veri, vicini al nostro territorio e compagni di viaggio. Siamo pronti a una città come Milano, diventata uno dei poli economici, enogastronomici e culturali più importanti d’Europa. Siamo piccoli ma produciamo alta qualità, curiamo la nostra vigna e la nostra filiera: in questi ultimi mesi le nostre aziende hanno ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti da Guide nazionali e internazionali, ulteriori garanzie di qualità e del nostro impegno».


Il Giorno del Buttafuoco Storico
Venerdì 8 febbraio 2019
Palazzo Bovara, corso Venezia 51, Milano
dalle 15 alle 17 banco d’assaggio aperto al pubblico


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose