E' un piatto che si gusta tiepido o freddo. Il condimento non richiede cottura ed è adatto a qualsiasi tipo di pasta, anche se la riuscita migliore si ha con una fettuccina di semola e farina di castagne per il connubio tra il dolce-amaro delle castagne e la burrosità dell’avocado. Le fettuccine si trovano in commercio nei negozi di prodotti regionali (la proporzione migliore per questa ricetta è 80% di semola di grano duro e 20% di farina di castagne).
Per chi vuole cimentarsi nella preparazione: si impastano 260 g di semola rimacinata di grano duro, 65 g di farina di castagne, mezzo cucchiaino di sale fine e acqua sufficiente a raggiungere un impasto liscio ed elastico. Si ripone in frigo per un’ora coperto da una pellicola trasparente, poi si stende col mattarello o con la macchina per la pasta ad uno spessore di 1,5 mm e si taglia.
Il tallo d’aglio è lo scapo fiorale, cioè lo stelo da cui spunta successivamente il fiore della pianta dell’aglio. Viene reciso quando raggiunge i 20-25 cm per favorire lo sviluppo di più bulbilli all’interno del bulbo. Il sapore è erbaceo, fresco e meno piccante rispetto allo spicchio, risultando anche più digeribile. In alternativa si può utilizzare lo scalogno.

Fettuccine con avocado, pomodori e talli d’aglio
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
320 g fettuccine di farina di castagne, spaghetti di farro integrale o di semola di grano duro
2 avocado maturi (scegliere la varietà
fuerte di forma allungata: a buccia verde brillante e fine, è più cremoso e saporito della varietà
hass, arrotondata e con buccia scura e rugosa, solitamente più acquoso)
2 talli d’aglio (conservare i fiori per la decorazione)
2 cucchiai di succo di limone
1-2 peperoncini rossi piccanti freschi tagliati a rondelle finissime, senza semi (da dosare in base alla passione per il piccante)
16 pomodori tipo pachino
20 foglie di menta fresca (evitare la piperita perché troppo intensa)
20 foglie di basilico
4 cucchiai di olio extravergine di oliva (meglio se piccante e fruttato)
½ cucchiaino di semi di cumino nero (
nigella sativa)
sale marino integrale fine
Procedimento
Tagliare a metà i pomodori, disporli in una ciotola, condirli con sale fine e due cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Tagliare i talli d’aglio (o lo scalogno) a rondelle finissime, metterli da parte.
Pelare e tagliare a cubetti di un centimetro gli avocado. Disporli in una ciotola capiente (dovrà contenere sia il condimento che la pasta) e condirli subito con succo di limone, sale fine e 2 cucchiai di olio.
Tritare finemente il basilico e la menta, aggiungerli all’avocado insieme con il peperoncino e le rondelle di talli d’aglio (tenendone da parte qualcuna per la decorazione), mescolare e coprire.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e versarla nella ciotola con l’avocado e gli altri ingredienti. Unire i pomodori e mescolare delicatamente.
Composizione
Formare un cono di pasta e decorare con qualche foglia di menta e basilico, i fiori, le fettine di talli d’aglio e il cumino nero.