In cantina

Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.


La teoria dei contrasti: 40 anni di Duca Enrico, un Nero d'Avola senza tempo

Due secoli della cantina Duca di Salaparuta si esprimono longevi, in una verticale che attraversa decenni, dal 1985 ai nostri giorni, e che gioca su contrasti quali zagara e calce dando a questo vino di Sicilia fascino e identità impareggiabili

Villa Bucci, il leggendario Verdicchio dei Castelli di Jesi narrato in un libro

La storia di Ampelio Bucci e il passaggio alla famiglia Veronesi. A Verona la presentazione del prezioso volume di Cinzia Benzi con le foto di Francesca Brambilla e Serena Serrani

Petra e la nuova visione per la Costa Toscana: qualità, identità e sostenibilità

Il patron Vittorio Moretti ha condiviso il suo progetto con Andrea Lonardi: anteprime, progetti e nuove visioni per il futuro della cantina al passo con i tempi

Vinitaly raccontato in 12 assaggi, tra curiosità e riflessioni

La maratona in fiera si trasforma, ogni anno, in un piccolo giro d’Italia del vino, alla scoperta di nuove realtà e alla ricerca di conferme

Identità di Vino al Vinitaly: in alto Leonardo Ro

Identità di Vino al Vinitaly: in alto Leonardo Romanelli, Raffaele Foglia, Cinzia Benzi e Salvo Ognibene. Sotto: Marilena Lualdi, Fosca Tortorelli, Amelia De Francesco e Maurizio Trezzi

Chianti Classico Collection 2025: un vino in buona salute

In occasione dell'evento che riunisce ben oltre 200 aziende, presentate a Firenze le annate 2023, 2022 e 2021: sotto il segno del Gallo nero, le migliori interpretazioni del Sangiovese, espressioni di un territorio che non manca mai di sorprendere

Un'altissima partecipazione di appassionati al

Un'altissima partecipazione di appassionati al Chianti Classico Collection 2025 che si è svolto nella cornice della Stazione Leopolda di Firenze gli scorsi 17 e 18 febbraio

OperaWine 2025 e la sfida dei dazi: «Il vino italiano cerchi nuovi mercati», dice Stevie Kim

Wine Spectator conferma il suo impegno nella selezione dei migliori produttori nazionali mentre il settore analizza le ripercussioni economiche delle politiche commerciali USA

I protagonisti del taglio del nastro di OperaWine

I protagonisti del taglio del nastro di OperaWine 2025, da sinistra a destra: Bruce Sanderson - Senior Editor Wine Spectator; Jeffery Lindenmuth - Executive Editor Wine SpectatorStevie Kim - Managing Partner Vinitaly, Founder Italian Wine Podcast e ideatrice di OperaWineAlison Napjus - Senior Editor Wine Spectator; Francesco Lollobrigida - Ministro dell’Agricoltura della Repubblica Italiana; Carlo Nordio - Ministro della Giustizia della Repubblica Italiana; Federico Bricolo - Presidente di Veronafiere; Matteo Zoppas - Presidente ICE

Loading...