Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.
Identità di Vino al Vinitaly: in alto Leonardo Romanelli, Raffaele Foglia, Cinzia Benzi e Salvo Ognibene. Sotto: Marilena Lualdi, Fosca Tortorelli, Amelia De Francesco e Maurizio Trezzi
Un'altissima partecipazione di appassionati al Chianti Classico Collection 2025 che si è svolto nella cornice della Stazione Leopolda di Firenze gli scorsi 17 e 18 febbraio
I protagonisti del taglio del nastro di OperaWine 2025, da sinistra a destra: Bruce Sanderson - Senior Editor Wine Spectator; Jeffery Lindenmuth - Executive Editor Wine Spectator; Stevie Kim - Managing Partner Vinitaly, Founder Italian Wine Podcast e ideatrice di OperaWine; Alison Napjus - Senior Editor Wine Spectator; Francesco Lollobrigida - Ministro dell’Agricoltura della Repubblica Italiana; Carlo Nordio - Ministro della Giustizia della Repubblica Italiana; Federico Bricolo - Presidente di Veronafiere; Matteo Zoppas - Presidente ICE