“Il Fattore Umano vuole mettere al centro le relazioni umane, l’uomo-chef e tutti coloro che lo circondano sul lavoro”, recita Paolo Marchi nel presentare la quattordicesima edizione di Identità Golose. La ristorazione è un mondo di conoscenze, saperi e relazioni umane che portano all’ideazione di nuovi progetti e, in ultimi, di deliziosi piatti. Sempre più gli chef dialogano con le aziende cercando di raccontarsi nelle reciproche esigenze sotto forma di prodotti, che siano innovativi ma soprattutto che esaltino il lavoro di ciascun cuoco.
Olitalia è un’azienda che ha solcato per prima questa strada realizzando, già nel 2016, Frienn grazie alla collaborazione con Pasquale Torrente e, successivamente, un olio extravergine espressamente dedicato al mondo della pizza approvato dall’Associazione Verace Pizza Napoletana.
I “Dedicati” è il titolo che
Olitalia ha dato a un nuovo progetto, che affianca un lavoro
tailor-made al contributo determinante del “fattore umano”, grazie al coinvolgimento di diversi assaggiatori professionisti e un team di talentuosi chef. L’obiettivo comune è stata la ricerca dell’eccellenza avendo a disposizione un vastissimo panel di oli. In particolare, l’azienda romagnola insieme all’associazione dei
Jre, hanno tradotto tutte queste nozioni in una gamma di quattro oli extravergine d’oliva che si abbinano a pasta, verdure, pesce e carne e da cui prendono il nome.
Le migliori cultivar italiane e comunitarie, le loro caratteristiche organolettiche e l’esperienza nel lavorare materie prime di qualità hanno portato alla realizzazione dei Dedicati che verranno presentati in anteprima durante Identità Golose.
Ciascuno dei 4 oli presentati – Verdura, Pasta, Pesce e Carne - è in grado di valorizzare al meglio una ricetta sia in cottura sia a crudo come si potrà assaggiare direttamente domenica 4 marzo dalle ore 12.30 alle 13.30 in Sala Gialla 2 con un cooking show dal titolo “La nuova linea che rivoluzionerà il mercato dell’olio extravergine d’oliva”.
Moderata dal giornalista e direttore di sala&cucina, Luigi Franchi, l’appuntamento targato Olitalia sarà un interessante approfondimento sul tema Olio in cucina, grazie al contributo di tre Jeunes Restaurateurs d’Europe.
Per l’Italia sarà
Daniel Canzian del ristorante
Daniel di Milano, “dedicato” al tema delle verdure con un extravergine dalle note vegetali ed erbacee che ben si sposeranno con i suoi
Carciofi alla “giudia elegante” noci, pecorino, prezzemolo e olio extra vergine d’oliva “i Dedicati” speciale per verdure.
Il francesce Allan Castellote del Le Senso di Beauvais, si occuperà del Dedicato alla carne dal fruttato deciso e persistente con sentori di foglia di pomodoro nel finale, che esalteranno la sua Tartare di vitello all’olio extra vergine d’oliva “i Dedicati” speciale per carne, erbe, melograno e salsa Caesar.
Mentre al croato Deni Srdoč del Mediterranean Draga di Lovrana, è affidato il Dedicato al pesce in cui prevalgono le note di mandorla fresca e di mela per una complessiva sensazione di dolcezza ed equilibrio che ben si sposeranno con la sua Tartare di scampi dell’Adriatico, affumicata con erbe di Ucka su patatine di barbabietola con un’emulsione di alghe e olio extra vergine d’oliva “i Dedicati” speciale per pesce, polvere di olio extra vergine d’oliva “i Dedicati” e caviale d’arancia.
Un’occasione unica per scoprire la versatilità dell’ oro verde e alla quale è possibile accreditarsi scrivendo a silvia.comandini@gruppo-olitalia.com entro il 1 marzo.